Ugento Salento: Litorale da favola e una storia tutta da scoprire

Ugento Salento è uno dei più antichi borghi salentini, riconosciuto nel 2008 come una delle più importanti Città d’Arte dalla Regione Puglia a causa del suo impegno nella valorizzazione dei beni culturali. Inoltre, il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, per la grande varietà dei paesaggi, della flora e della fauna è stato inserito fra i siti d’interesse comunitario dell’Unione Europea.

Il suo territorio, che si affaccia sul Golfo di Taranto, fa parte della provincia di Lecce, occupando l’area anticamente abitata dalle popolazioni messapiche, che furono le prime a colonizzare la Puglia qualche secolo prima dei Greci e dei Romani.

Riconosciuto come uno dei più importanti centri turistici per via del patrimonio ambientale, storico e artistico, Ugento offre al suo interno un paesaggio molto variegato. Dispone infatti sia di frazioni interne, dove si avverte ancora l’influenza della  tradizione agricola,  come la vicina Presicce, sia di frazioni collocate  sulla zona costiera, come ad esempio Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini, meta ogni anno di turisti e visitatori attirati dalla bellezza delle sue spiagge basse e sabbiose che, per i colori e la limpidezza delle acque, sono spesso paragonate ai litorali caraibici.

Storia di Ugento e principali monumenti

Ugento deriva da “Uxentum”, nome latino che si ricollega al più antico “Ozon”, termine di origine messapica, in quanto furono i Messapi, popolazioni provenienti probabilmente dalle coste balcaniche, che lì si insediarono intorno al VI secolo a.C.

Della loro presenza rimangono oggi alcuni tratti di mura che si ritiene dovessero essere state erette a scopo di difesa. Vista l’importanza strategica a livello militare e la sua fiorente economia basata sull’agricoltura e sul commercio, Ugento era spesso oggetto delle mire di espansione dell’esercito romano. Solo intorno al I secolo a.C la cittadina venne annessa all’Impero Romano, che portò alla fondazione del villaggio di Geminiano, oggi chiamato Gemini. In seguito, il controllo sulla città passo a diverse popolazioni barbariche fino ai Normanni, per poi trasformarsi, durante l’alto Medioevo, in un feudo del principato di Taranto.

A memoria di una storia così lunga e variegata, rimangono oggi numerosi edifici storici e monumenti sia di tipo civile che religioso. La Cattedrale barocca dedicata a Santa Maria Assunta, che oggi ospita nei suoi sotterranei un Museo, è ritenuta come una delle diocesi più antiche di tutta l’Italia Meridionale. Nelle sue vicinanze si possono ammirare la Torre dell’Orologio e il Palazzo Colosso, risalente al Cinquecento.

Per gli amanti della storia antica, un luogo di sicuro interesse è il Convento dei Francescani di S. Maria della Pietà, edificato del 1430, in cui è  allestito il Museo Civico di Archeologia. Nel chiostro del convento è possibile visitare la “Tomba dell’Atleta”, sepolcro risalente al VI secolo a.C., rinvenuto qualche decennio fa nella zona.

Nel centro storico di Ugento si trova anche una fortificazione a quattro torrioni, che fungevano da torri di avvistamento militare, risalente forse al XIII secolo. Anche se parte del Castello è andata distrutta, è ancora possibile ammirarne una parte, oggi di proprietà di un privato. Spostandosi a circa un chilometro dal centro, troviamo anche la Cripta del Crocifisso di età medievale, magnificamente affrescata con uno stile che si ricollega al rito greco ortodosso, e la Cappella della Madonna di Costantinopoli (1600), oggi inglobata in una masseria risalente al  XVIII secolo.

La Marina di Ugento

Il mare di Ugento Salento è senza dubbio un tra i più belli non solo della Puglia, ma di tutto il Sud d’Italia, dove è possibile trovare sia spiagge basse e sabbiose che scogli, con fondali abitati da una così ampia varietà di specie marine da fare da richiamo a tutti gli amanti della pesca sportiva da immersione e dello snorkeling.

Le località più belle e più frequentate sono sicuramente Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini, facilmente raggiungibili anche dalla nostra  struttura Masseria Cristo, antica masseria risalente al XV secolo che si trova proprio in mezzo alle bellissime campagne di Ugento, immersa nella macchia mediterranea e avvolta dai profumi tipici salentini.

La Masseria Cristo dista infatti solo 4 KM dalle spiagge più belle del Salento e 5 Km dal centro del paese. La struttura, che dispone di tutti i confort per una vacanza rilassante e moderna, presenta ancora la vecchia aia, il pozzo e le vasche di pietra sotterranee, in una delle quali è stato realizzato un idromassaggio.

Articoli correlati