Nel cuore del Salento, a circa 60 km da Lecce e a soli 7 km dal litorale ionico, sorge Ugento, una cittadina che incanta con il suo fascino storico, le sue bellezze architettoniche e il mare cristallino delle sue marine.
Ugento si presenta come un perfetto connubio tra il fascino di un borgo storico e l’accesso a splendidi paesaggi naturali. Grazie alla sua posizione strategica, è ideale sia per chi cerca relax e tranquillità sia per gli appassionati di storia e archeologia. La sua appartenenza ai Borghi Autentici d’Italia testimonia il grande valore artistico, architettonico e culturale che la città offre ai suoi visitatori.
Le radici di Ugento risalgono all’antica civiltà messapica, un popolo che si stabilì in questa terra intorno al 1500-1000 a.C. proveniente dai Balcani. L’antica città, conosciuta come “Ozan,” era uno dei principali centri del Salento e si sviluppò grazie alla sua posizione strategica. Ancora oggi, è possibile ammirare le imponenti mura messapiche, una testimonianza tangibile di questo glorioso passato.
Con il passare dei secoli, Ugento divenne un centro nevralgico per il commercio e l’economia, al punto che i Messapi vi istituirono una zecca per coniare monete. Questo sviluppo attirò l’attenzione di Roma, che inglobò Ugento nel suo impero, trasformandola in un Municipio di rilevante importanza. Durante le guerre puniche, i Messapi cercarono di riconquistare la loro indipendenza, ma con la sconfitta di Cartagine, Ugento rimase saldamente sotto il dominio romano.
La caduta dell’Impero Romano segnò un periodo di declino per Ugento, che fu invasa dai Barbari. Tuttavia, con l’arrivo dei Normanni intorno all’anno 1000, la città tornò a prosperare e, nei secoli successivi, fu governata da varie famiglie feudali, tra cui i Pandone, i Vaaz de Andrata e i D’Amore. L’abolizione della feudalità nel 1806, sotto il regno di Giuseppe Bonaparte, segnò l’inizio di una nuova era per la città.
Ugento è un luogo dove storia e bellezza convivono armoniosamente. Nominata Città d’Arte, offre numerose attrazioni architettoniche e culturali che raccontano il suo ricco passato.
Centro Storico
Passeggiare nel centro storico di Ugento è come fare un viaggio nel tempo. Tra vicoli lastricati e edifici storici, si incontrano il maestoso Castello di Ugento, il Palazzo Colosso, la Torre Civica, il Palazzo Vescovile, il Museo Civico di Archeologia e la splendida Cattedrale di Santa Maria Assunta. L’atmosfera rilassata e autentica del borgo rende la visita ancora più piacevole, lontana dalla frenesia del turismo di massa.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta
Edificata nel XVIII secolo sul sito di una precedente chiesa gotica distrutta dai Saraceni, la Cattedrale di Ugento è un capolavoro di architettura neoclassica. Al suo interno, la navata unica a croce latina è arricchita da altari e tele di epoche diverse, che raccontano la devozione e la storia religiosa della città.
Museo Civico di Archeologia
Ospitato nell’antico Convento dei Francescani di Santa Maria della Pietà, questo museo è un tesoro di reperti archeologici. Tra le opere più importanti, spicca la copia della statua bronzea di Zeus, un capolavoro della Magna Grecia risalente al VI secolo a.C.
La Cripta del Crocifisso
A pochi chilometri dal centro, questa cappella ipogea è un luogo di rara suggestione. Decorata con affreschi che risalgono al XIII e XVII secolo, rappresenta una testimonianza preziosa della storia religiosa del Salento.
Il Castello di Ugento
Costruito in epoca normanna e successivamente ristrutturato, il castello oggi è una delle attrazioni principali della città. Trasformato in un lussuoso hotel a 5 stelle, è un esempio di come la storia possa convivere con il presente.
Ugento è famosa per il suo litorale, uno dei più belli del Salento, che si estende lungo la costa ionica con le sue quattro splendide marine:
Tra le tradizioni più sentite spicca la Festa della Madonna dell’Aiuto, celebrata a Torre San Giovanni. La processione sul mare, con la statua della Madonna trasportata su un peschereccio, è un momento emozionante che unisce spiritualità e folklore.
6 km
10 km
23 km
13 km