Nel cuore del basso Salento, affacciata sul Mar Ionio, si trova Torre San Giovanni, una località balneare che incanta con il suo fascino autentico e le sue bellezze naturali. Situata tra Gallipoli e Santa Maria di Leuca, questa marina di Ugento rappresenta una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rilassante e genuina. Nonostante il crescente interesse turistico, Torre San Giovanni è riuscita a mantenere un’atmosfera tranquilla e autentica, diventando una delle mete più apprezzate del Salento.
La torre costiera
L’elemento iconico di Torre San Giovanni è la sua caratteristica torre costiera a scacchi bianchi e neri, costruita nel XVI secolo per volere di Carlo V come parte del sistema difensivo contro le incursioni saracene. Oggi la torre, che funge da faro e ospita la Guardia Costiera, è un simbolo della località e segna il confine tra la zona rocciosa a nord e quella sabbiosa a sud.
Il lungomare e il borgo
Il lungomare di Torre San Giovanni è un luogo perfetto per passeggiate serali, con la brezza marina che accarezza il viso e una splendida vista sul mare. Qui si trovano numerosi locali, bar e ristoranti che offrono l’occasione di gustare i sapori autentici della cucina salentina. Nonostante Torre San Giovanni non abbia un vero e proprio centro storico, il borgo conserva un’atmosfera unica, con il porticciolo e le sue tradizioni marinare che lo rendono speciale.
Le spiagge
La spiaggia di Torre San Giovanni è una delle più belle del Salento, con oltre sette chilometri di sabbia bianca e fine che si alterna a tratti di macchia mediterranea, calette e zone rocciose. La parte sabbiosa a sud della torre è ideale per chi ama rilassarsi e nuotare in acque cristalline, mentre la zona rocciosa a nord è perfetta per gli amanti dello snorkeling e della pesca subacquea.
Il mare di Torre San Giovanni è un autentico spettacolo della natura. Con acque color smeraldo che si fondono con l’azzurro del cielo, questo tratto di costa offre fondali bassi e sabbiosi, ideali per famiglie con bambini. Il mare è particolarmente calmo con la tramontana, rendendo la balneazione piacevole e sicura.
Una particolarità di questa zona sono le secche, che custodiscono tesori sommersi come il pregiato corallo rosso (Corallium rubrum) e i relitti di imbarcazioni affondate. Inoltre, i tramonti che si possono ammirare da Torre San Giovanni sono tra i più suggestivi del Salento, con il sole che si riflette sull’acqua creando sfumature dorate e rosse che lasciano senza fiato.
Oltre al relax in spiaggia, Torre San Giovanni offre numerose opportunità per chi ama le attività acquatiche:
Torre San Giovanni celebra le sue radici con eventi e feste locali, come la Festa dell’Emigrante, che si tiene solitamente nella prima settimana di agosto, e il presepe all’aperto allestito durante il periodo natalizio vicino alla torre.
Nonostante sia una località di dimensioni modeste, Torre San Giovanni offre una vivace vita notturna estiva con lidi che si trasformano in locali per aperitivi al tramonto, serate di musica dal vivo e feste sulla spiaggia.
Per chi cerca una movida più intensa, basta spostarsi a Gallipoli, dove si trovano alcune delle discoteche più famose del Salento, come Praja, Riobo, e il Parco Gondar, ideale per concerti e grandi eventi.
È il mezzo più comodo per raggiungere Torre San Giovanni, con ottimi collegamenti stradali sia da Lecce che dalle altre principali località del Salento.
La stazione ferroviaria più vicina è quella di Presicce-Acquarica. Da qui si può proseguire in autobus o taxi.
L’aeroporto di Brindisi è il più vicino. Da qui è possibile noleggiare un’auto o raggiungere Lecce in navetta per poi proseguire in autobus o treno.
8 km
12 km
20 km
7 km