Spiagge per disabili Salento

Il Salento è uno dei luoghi in cui maggiormente si avverte il senso dell’ospitalità. Non poteva quindi non essere dedicata un’accoglienza speciale anche alle persone diversamente abili che, grazie alla presenza di spiagge attrezzate con sedia job o spiagge libere senza barriere, possono tranquillamente venire qui a godersi la limpidezza delle acque e la bellezza dei paesaggi. Andiamo quindi subito a scoprire quali sono le principali spiagge per disabili del Salento iniziando da quelle libere per passare poi ai lidi e alle marine attrezzate.

Spiagge libere senza barriere Salento

 

Tutti hanno diritto a una vacanza da sogno, anche le persone con disabilità. Per questo l’ente turistico salentino in collaborazione coi Comuni e con l’Asl promuove, durante la stagione estiva, iniziative rivolte ad agevolare la permanenza degli individui diversamente abili e delle loro famiglie.

Il progetto, denominato “Spiagge per tutti”, mira prima di tutto a garantire ai disabili e ai loro familiari la possibilità di farsi un bagno o godersi il sole del Salento senza difficoltà. Il servizio, attivo per alcune ore della giornata, consente alle persone con disabilità motorie di noleggiare in modo assolutamente gratuito delle sedie job che sono in grado di muoversi sulla sabbia senza la necessità di apposite passerelle e di galleggiare in acqua durante il bagno. Presenti anche alcuni operatori sanitari per assistere le persone all’utilizzo delle sede. Le spiagge libere interessate dal servizio si trovano in vare zone del Salento e toccano anche le principali spiagge di Ugento (link) Torre San Giovanni, Torre Mozza e Lido Marini.

Spiagge attrezzate per disabili Salento

A dimostrare che il turismo accessibile in Salento non è rimasta una lettera morta, ci sono anche numerosi lidi attrezzati pronti ad accogliere, grazie alle loro dotazioni fatte di passerelle, sedie job, altri ausili e pedane, anche le persone con difficoltà di movimento o che soffrono di disabilità motorie.

Riportiamo quindi qui di seguito un elenco dei principali stabilimenti balneari per disabili Salento, suddivisi per località, invitandovi comunque a contattare la struttura prima di andare per accertarvi che vi sia posto.

Spiagge per disabili Otranto

A San Foca, a pochi passi da Torre dell’Orso, esattamente in località Melendugno di Otranto, troviamo la spiaggia per disabili La Terrazza che dispone di tutto il necessario per accogliere persone affette da SLA e altre disabilità neuromotorie (telefono per contatti 366.1810331 per qualsiasi altra informazione).

Spiagge attrezzate per disabili Ugento

A Torre San Giovanni:

  • Lido Oasi degli Angeli (tel. 347.6650789)
  • Lido Bora Bora (tel. 339.2849644)
  • Lido Onda Marina (tel.0833.556021)
  • Lido il Molo (tel. 0833.556021)
  • Lido Sabbioso (tel. 333.20 39579)

Presso la Spiaggia Fontanelle:

  • Lido Malibù (tel. 349.4025472)
  • Parco Naturale Attrezzato Lido Pineta (tel.0833.931201)
  • Lido Fontanelle (tel. 339.2950292)

A Torre Mozza e Lido Marini:

  • Lido Lord Nelson
  • Lido Playa del Sol (tel. 339.4272669)
  • Lido Mania (tel. 328.4119419)
  • Lido Chalet Beach (tel. 333.8039418)
  • Lido Before Beach

Spiagge per disabili Gallipoli

Prima di arrivare a Gallipoli, lungo la litoranea, troviamo il Lido Pizzo dove è possibile noleggiare sedie job e usufruire in caso di necessità anche di un servizio di assistenza medica (tel. 0833.276978). Invece, a Marina di Nardò, a pochi massi da Gallipoli c’è lo stabilimento attrezzato per persone diversamente abili Lido Azzurro (tel. Pro Loco Santa Caterina 0833.573438).

Spiagge per disabili Sant’Isidoro

A Sant’Isidoro, esattamente a Porto Selvaggio, lungo la litoranea, troviamo un altro lido accessibile che davvero merita di essere menzionato: si tratta del lido Litos che a differenza dei precedenti non ha la sabbia ma si sviluppa interamente sugli scogli. Una passerella speciale consente infatti di accedere ad una piattaforma in legno che sorge sulla baia rocciosa (tel. 327.7779421).

Chiudiamo questa lista delle spiagge per disabili Salento con una curiosità: la sedia job è stata inventata nel 1997 dall’azienda Neatech, con sede a Cercola, in provincia di Napoli. Il suo inventore si chiama Ciro Talento, il quale in alcune interviste ha affermato che l’idea della sedia sia venuta all’azienda dopo aver visto dei ragazzini disabili in Francia che per fare il bagno erano costretti a strisciare a terra. Il nome, infatti, non deriva dall’inglese ma è la sigla dell’espressione tutta partenopea “Jamme ò bagno” (traduzione “andiamo a fare il bagno”).