Santa Maria di Leuca

Dove finisce la terra e inizia la meraviglia

Situata all’estremità meridionale del Salento, dove il Mar Ionio incontra l’Adriatico, Santa Maria di Leuca è una destinazione unica che combina natura, storia e tradizione. Conosciuta dai Romani come De Finibus Terrae, “la fine della terra,” Leuca è un luogo intriso di leggenda e bellezza, dove le alte scogliere bianche si ergono maestose e il mare regala sfumature che vanno dal verde smeraldo all’azzurro più profondo.

Storia e leggende di Santa Maria di Leuca

Il nome Leuca deriva dal greco Leukòs, che significa bianco, in riferimento alle alte falesie che brillano al sole, guidando i naviganti provenienti da est. Sul promontorio si ergeva un antico tempio dedicato alla dea Minerva, poi trasformato nell’attuale Basilica Minore di Santa Maria de Finibus Terrae, un luogo sacro che si dice abbia accolto lo sbarco di San Pietro durante il suo viaggio verso Roma.

Non solo leggenda: Leuca è stata abitata fin dalla preistoria, come dimostrano i ritrovamenti di un insediamento dell’età del bronzo a Punta Meliso. Da qui, secondo credenze popolari, si dividono i due mari, ma il vero spartiacque tra Adriatico e Ionio è Punta Palascia, vicino Otranto.

Il mare di Santa Maria di Leuca

Leuca è un paradiso per gli amanti del mare. Le sue acque sono limpide e cristalline, perfette per lo snorkeling o semplicemente per rilassarsi. Sebbene le spiagge sabbiose siano limitate (la più famosa è Rena Ranne), le calette e gli anfratti rocciosi offrono un’esperienza unica. Il mare di Leuca è un invito a tuffarsi in un mondo di colori e sfumature, dove il tempo sembra fermarsi.

Cosa fare a Santa Maria di Leuca

Escursioni in barca

Esplora le grotte e ammira la costa da una prospettiva unica.

Snorkeling e immersioni

Scopri la vita marina e i fondali ricchi di tesori naturali.

Artigianato locale

Acquista oggetti in legno d’ulivo, ceramiche e manufatti intrecciati.

Tramonti indimenticabili

Trovati un punto panoramico e goditi il sole che cala sul mare, tingendo il cielo di sfumature calde.

Cucina tipica

Assaggia i piatti della tradizione salentina, come frutti di mare freschi, pasta fatta in casa e dolci a base di mandorle.

Il Lungomare

Perfetto per una passeggiata serale, il lungomare di Leuca è costellato di bar, gelaterie e ristoranti. Qui si può ammirare il tramonto o gustare un gelato artigianale con vista sul mare.

Cosa vedere a Santa Maria di Leuca

La Basilica di Santa Maria de Finibus Terrae
Punto di riferimento spirituale e storico, questa basilica sorge su un antico tempio pagano ed è caratterizzata da una facciata sobria e austera, pensata per resistere alle incursioni saracene. Dal piazzale, la vista sul mare è mozzafiato.

Il Faro di Leuca
Costruito nel 1864, il maestoso faro si erge per 47 metri sul promontorio e offre una luce visibile fino a 50 km di distanza, guidando le imbarcazioni lungo la costa. È uno dei fari più importanti d’Italia.

La Scalinata Monumentale e la Cascata dell’Acquedotto
Con i suoi 286 gradini, la scalinata collega la Basilica al porto. Al centro si trova la cascata che segna il punto terminale dell’Acquedotto Pugliese, un’opera maestosa che testimonia l’ingegneria del primo Novecento.

Le Grotte di Leuca
Santa Maria di Leuca è famosa per le sue grotte marine, un vero spettacolo della natura. Tra le più celebri:

  • Grotta delle Tre Porte
  • Grotta del Diavolo, che si può visitare sia dalla terra che dal mare.
  • Grotta del Soffio, dove le onde creano spettacolari sbuffi d’acqua.
    Le grotte sono visitabili tramite escursioni in barca, un’esperienza imperdibile per scoprire la bellezza nascosta di Leuca.

Le Ville Ottocentesche
Passeggiando lungo il lungomare, è impossibile non notare le splendide ville in stile barocco, moresco e liberty costruite a fine Ottocento, molte delle quali conservano ancora le caratteristiche bagnarole, strutture che permettevano alle nobildonne di fare il bagno lontano da occhi indiscreti.

Il Lungomare
Perfetto per una passeggiata serale, il lungomare di Leuca è costellato di bar, gelaterie e ristoranti. Qui si può ammirare il tramonto o gustare un gelato artigianale con vista sul mare.

Distanze dalle principali strutture

Masseria Casina dei Cari

35 km

Masseria Cristo

32 km

Hotel Città Bella

55 km

Appartamenti Lido Marini

25 km