Ugento è uno dei più antichi borghi salentini, riconosciuto nel 2008 come una delle più importanti Città d’Arte dalla Regione Puglia. Il suo territorio, che si affaccia sul Golfo di Taranto, fa parte della provincia di Lecce, occupando l’area anticamente abitata dalle popolazioni messapiche, le prime a colonizzare la Puglia qualche secolo prima dei Greci e dei Romani.
Riconosciuto come uno dei più importanti centri turistici per via del patrimonio ambientale, storico e artistico, Ugento dispone anche di un litorale da favola caratterizzato da spiagge ampie e sabbiose, fondali bassi e acque limpidissime dall’intenso color turchese.
Andiamo quindi ad immergerci in tanta bellezza scoprendo quali sono le migliori spiagge Ugento.
Lido Marini
È la prima spiaggia della Marina di Ugento che si incontra dopo aver superato la Marina di Pescoluse percorrendo in direzione nord la litoranea. Questo tratto di mare, caratterizzato da sabbia fine e fondali bassi e sabbiosi, è davvero l’ideale per le famiglie con bambini e tutti gli amanti della tintarella e degli sport acquatici.
Torre Mozza
Uno dei più lunghi litorali della zona del Salento si trova proprio nel territorio di Ugento, fra la spiaggia di Torre Mozza e quella di Torre San Giovanni. Il nome, Torre Mozza, fa riferimento ad una torre di difesa ubicata vicino ad un villaggio di pescatori, che si affaccia direttamente sul mare. Il paesaggio anche qui è dominato dalla rigogliosa macchia mediterranea e dai riflessi color turchese dalle acque dello Ionio.
Fontanelle
La Spiaggia Fontanelle è situata tra Torre Mozza e Torre San Giovanni, proseguendo in direzione Gallipoli lungo la litoranea. Caratterizzata da dune di sabbia dorata, ornate ai lati da una verdeggiate pineta in cui è possibile godere del fresco anche nelle più calde giornate estive, questa spiaggia è davvero l’ideale per chi cerca il piacere di una vacanza di mare unita alla comodità di lidi attrezzati dotati di ogni tipo di confort con la possibilità di svolgere alcuni sport acquatici.
Torre San Giovanni
Da sempre riconosciuta come il porto romano della vicina città di Uxentum, questa vivace località turistica annovera tra le sue particolari ricchezze un porticciolo turistico ed un faro a scacchi bianchi e neri, che suscita curiosità soprattutto per il suo aspetto. In prossimità del litorale roccioso sono presenti le “Secche di Ugento”, scogli che affiorano in superficie estremamente pericolosi per i naviganti: secondo antiche leggende sarebbe infatti proprio qui che affondò la flotta del Re Pirro proveniente dalla Grecia.
Nei pressi della spiaggia di Torre San Giovanni ha inizio anche il Parco Naturale Regionale “Litorale di Ugento”, sede di numerosi habitat prioritari e comprendente un’importante zona umida in corrispondenza dei suoi sette bacini artificiali e formazioni di natura carsica chiamati le “gravinelle”.
Tutte le principali spiagge di Ugento sono facilmente raggiungibili anche dalla nostra struttura Masseria Cristo, antica masseria risalente al XV secolo che si trova proprio in mezzo alle bellissime campagne di questo antico borgo, immersa nella macchia mediterranea e avvolta dai profumi tipici salentini. La struttura, che dispone di ogni tipo di comodità per una vacanza rilassante e moderna, presenta ancora la vecchia aia, il pozzo e le vasche di pietra sotterranee, in una delle quali è stato realizzato un idromassaggio.