Presicce

Presicce: il gioiello nascosto del Salento

Presicce è uno di quei luoghi che sorprendono quando meno te lo aspetti. A prima vista potrebbe sembrare un piccolo borgo come tanti altri, ma basta immergersi nelle sue vie per rimanere incantati dal fascino e dalla grazia che emana. Non è un caso che sia inserito tra i Borghi più belli d’Italia, grazie al suo straordinario patrimonio storico, artistico, culturale e alle tradizioni che conserva con orgoglio. Passeggiare per Presicce significa vivere un viaggio nel tempo, tra scorci suggestivi e una tranquillità che sembra essersi cristallizzata nei secoli.

Le radici di Presicce: una storia antica e affascinante

Le origini di Presicce si perdono nel tempo e, sebbene non siano del tutto chiare, sembrano risalire al VII secolo, quando le prime comunità si stabilirono in questa zona grazie alla presenza di falde acquifere superficiali. Lo stemma del borgo, raffigurante un cervo che beve da una fonte, sembra confermare questa ipotesi, legando la nascita del paese al bisogno vitale di acqua.

Durante il Medioevo, Presicce entrò a far parte del Principato di Taranto, passando sotto il controllo di diverse famiglie nobiliari, come i Securo, i De Specola, i Gonzaga e i Bartilotti.

Fu sotto i De Liguoro, nel XVIII secolo, che il borgo conobbe uno sviluppo significativo grazie alla produzione di olio d’oliva, destinato al mercato di Napoli e della Spagna. I numerosi frantoi ipogei, ancora oggi visibili, testimoniano l’importanza dell’agricoltura e della produzione di olio nel passato di Presicce.

Cosa vedere a Presicce: un viaggio tra storia e arte

Pur essendo un piccolo borgo, Presicce è un vero scrigno di tesori che meritano di essere scoperti. Un’intera giornata non basterebbe per esplorare le sue bellezze, ma ecco le principali attrazioni da non perdere:

Il Centro Storico
Il cuore di Presicce è un susseguirsi di viuzze lastricate, case a corte del Cinquecento, chiesette e palazzi barocchi. Passeggiare tra questi vicoli significa immergersi in un’atmosfera senza tempo, dove il silenzio e la serenità del borgo creano un’esperienza unica.

I Frantoi Ipogei
I trappeti, ovvero i frantoi sotterranei, sono una delle caratteristiche più affascinanti di Presicce. Scavati nel sottosuolo per sfruttare le temperature fresche, ospitavano la produzione dell’olio d’oliva. Nel borgo e nei suoi dintorni si trovano ben 23 frantoi, otto dei quali nel centro storico.

La Chiesa di Sant’Andrea Apostolo
Costruita tra il 1778 e il 1781, questa chiesa rappresenta uno degli esempi più eleganti di architettura barocca nel Salento. La facciata, raffinata ed elaborata, introduce a un interno a navata unica con ben nove altari, decorati da stucchi preziosi e opere d’arte di grande valore.

La Colonna di Sant’Andrea
Situata di fronte alla Chiesa Madre, questa colonna barocca fu voluta dai principi Bartilotti nel Settecento. Alla sua base si trovano figure che rappresentano le virtù cardinali, mentre la statua di Sant’Andrea svetta in cima, vegliando sul borgo.

Il Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale di Presicce racconta oltre mille anni di storia. Un tempo fortilizio medievale, è stato ampliato e trasformato nel corso dei secoli, assumendo elementi barocchi e neogotici. Tra i suoi tesori, uno scalone a doppia rampa che conduce al piano nobile e il cortile interno, oggi simbolo dell’eleganza del borgo.

La Casa Turrita
Un tempo parte del sistema difensivo del borgo, la Casa Turrita è stata successivamente convertita in residenza privata. Restaurata e resa accessibile nel 2012, oggi è un’ulteriore testimonianza della storia di Presicce.

Il Museo della Civiltà Contadina
Situato nel Palazzo Baronale, questo museo racconta la vita rurale del Salento attraverso quattro sale tematiche: la Sala della Terra, del Fuoco, dell’Acqua e del Tempo. Gli oggetti esposti sono stati donati dai cittadini, rendendo il museo un autentico tributo alla memoria collettiva.

Le Chiese e le Cappelle
Il borgo vanta una straordinaria ricchezza di edifici religiosi, tra cui:

  • La Chiesa Santa Maria degli Angeli, con il suo convento e gli affreschi antichi.
  • La Chiesa del Carmine, celebre per il suo altare maggiore in pietra leccese.
  • La Cappella Arditi, gioiello barocco-rococò.
  • La Chiesa della Madonna di Loreto, piccola e affascinante, situata sulla Serra di Pozzomauro.

Un borgo tutto da vivere

Presicce è molto più di un semplice borgo: è un’esperienza che coinvolge i sensi e il cuore. Dalla sua architettura affascinante ai profumi dei campi di ulivi, ogni angolo racconta una storia. È una meta perfetta per chi desidera una pausa dalla frenesia quotidiana e un’immersione nella bellezza autentica del Salento.

Distanze dalle principali strutture

Masseria Casina dei Cari

12 km

Masseria Cristo

8 km

Hotel Città Bella Gallipoli

30 km

Appartamenti Lido Marini

14 km