Migliori spiagge Otranto

Conosciuta anche come la “Città dei Martiri” facendo riferimento ad un particolare evento storico che abbiamo raccontato qui, Otranto è sicuramente uno dei luoghi più celebri del Salento. Assolutamente vietato quindi non includerlo durante una vacanza in Puglia, anche e soprattutto a causa della incantevole costa, fatta di spiagge dorate, insenature, anfratti e grotte che fanno da richiamo a tutti gli amanti del mare e delle immersioni. Andiamo quindi a scoprire insieme quali sono le migliori spiagge Otranto.

Baia dei Turchi

La Baia dei Turchi – il nome è naturalmente legato all’evento storico del 1480 in quanto si ritiene che fu proprio qui che sbarcò l’esercito turco – è una bellissima e grande spiaggia di sabbia dorata che si trova a circa 15 minuti di distanza dal centro storico di Otranto. Questo tratto di costa fa parte del territorio dell’Oasi Naturale dei Laghi Alimini, inserito tra i 100 posti FAI più belli di Italia da tutelare. La spiaggia è raggiungibile a piedi, percorrendo un breve sentiero in mezzo alla lussureggiante pineta, al termine del quale si apre lo spettacolo del mare con le sue acque limpide e cristalline, costeggiato da dune di sabbia finissima.

Torre dell’Orso

Procedendo verso sud dai Laghi Alimini e dalla Spiaggia di Baia dei Turchi, troviamo la deliziosa località turistica di Torre dell’Orso, dotata di una spiaggia bianchissima bagnata da un mare brillante dai riflessi turchesi, dominato dal paesaggio inconfondibile dello Scoglio delle Due Sorelle, che si staglia maestoso al centro della baia. Dato che qui si trovano tutti i servizi per una vacanza rilassante e piacevole, la zona è l’ideale per una riposante e tranquilla vacanza in famiglia.

 

Torre Sant’Andrea e Conca Specchiulla

Proseguendo ancora verso sud in direzione Santa Maria di Leuca, incontriamo un tratto di costa dove l’azione del vento e l’infrangersi delle onde ha creato uno scenario dal fascino irresistibile. Qui si trovano infatti le due località di Torre Sant’Andrea e Conca Specchiulla, nel comune di Melendugno, non delle vere e proprie spiagge ma un insieme di scogliere, terrazze naturali e calette da cui è possibile godersi in tutta tranquillità il sole.  La particolarità di questo tratto di costa è la presenza di giganteschi massi o faraglioni di roccia calcarea dalle forme più disparate che si ergono direttamente dalle acque del limpidissimo mare del Salento.

Cala dei Normanni

Cala dei Normanni è una piccola caletta che si trova proprio nel cuore del centro storico di Otranto, proprio sotto le mura del castello, lungo il lato nord.  Lunga appena un km, la spiaggia è di sabbia dorata e il fondale limpido e basso, particolarmente idoneo ai bambini e alle famiglie.

Baia dell’Orte

Appena superato il borgo di Otranto, procedendo lungo la litoranea, incontriamo la Baia dell’Orte, piccolo e selvaggio anfratto incastonato nella natura. Qui non ci sono i comfort delle precedenti spiagge, ma distese di macchia mediterranea interrotta dai riflessi argentei del mare e dagli scogli frastagliati battuti solo dalle acque e dal vento.  Vale la pena quindi andarci per fare un tuffo in santa pace nel mare blu salentino e per godere al pieno della bellezza di un paesaggio incontaminato.

Porto Badisco

La Spiaggia di Porto Badisco è sicuramente una delle più belle e ricche di storia di tutto il Salento. Virgilio ci racconta che è stato proprio in questa insenatura ubicata fra Punta Scuru a nord e Capo Palascia a sud che è approdato Enea, partito da Troia. Qui nei pressi è possibile ammirare anche numerose grotte come ad esempio la Grotta dei Cervi, conosciuta come la cappella Sistina del neolitico per la presenza di pittogrammi risalenti a questo periodo.  La grotta proprio a causa della sua importanza archeologica non è aperta al pubblico, ma è possibile visionarla all’esterno.

 

Articoli correlati