MARE, ARTE E CULTURA NEI MEANDRI SUGGESTIVI DI SANTA MARIA DI LEUCA
Particolare interesse suscitano il faro, ubicato nella parte più elevata della cittadina, punto di riferimento per i naviganti del passato e di oggi, e l’imponente Santuario dedicato alla Madonna, situato anch’essa sul promontorio e le cui fondamenta emergono laddove, in passato, si erigeva un tempio pagano in onore della dea Minerva.
Il mare limpido e cristallino, le intriganti baie ed insenature, un tipo di costa alta, frastagliata e a strapiombo sul mare che racchiude qua e là lembi di arenili dorati conferiscono a Santa Maria di Leuca un fascino che rapisce lo sguardo di chi osserva, presentandosi come uno spettacolo che ogni volta si rinnova. A tal proposito si menzionano anche rinomate grotte sottomarine e superficiali (circa trenta), mete ambite dagli amanti delle immersioni e dai sub e portatrici di miti e antiche leggende, nelle quali ci si può addentrare con la barca o tranquillamente a nuoto.
L’Hotel Città Bella di Gallipoli raccomanda, inoltre, di completare il bellissimo tour turistico di Leuca imbattendosi nelle numerose ville signorili risalenti per lo più al XIX secolo.