Lecce, conosciuta come la “Firenze del Sud,” è un gioiello architettonico e culturale nel cuore del Salento. Passeggiare tra le sue vie significa immergersi in un mondo fatto di storia, arte e tradizione. La città, con il suo barocco unico e la calorosa ospitalità della sua gente, offre un’esperienza indimenticabile. Vicoli lastricati, facciate ornate da dettagli scolpiti nella celebre pietra leccese e un’atmosfera vibrante rendono Lecce una meta imperdibile per chiunque visiti la Puglia.
Lecce è famosa principalmente per il suo stile barocco unico, che caratterizza chiese, piazze e palazzi. La città è anche rinomata per:
Per una visita approfondita, si consigliano due giorni interi, per esplorare le principali attrazioni e godersi l’atmosfera del centro storico. Tuttavia, Lecce è perfetta anche per una giornata, concentrandosi sulle principali attrazioni.
Il cuore pulsante della città, questa piazza ospita la colonna dedicata a Sant’Oronzo, il Sedile e l’Anfiteatro Romano.
Capolavoro del barocco leccese, questa chiesa stupisce con la sua elaborata facciata e il magnifico rosone centrale.
Considerata una delle piazze più belle d’Italia, ospita la Cattedrale di Santa Maria Assunta, il Campanile e il Palazzo Vescovile.
Una maestosa fortezza costruita per difendere la città, oggi ospita mostre ed eventi culturali.
Porta San Biagio, Porta Rudiae e Porta Napoli sono antiche porte d’ingresso che raccontano la storia difensiva della città.
Un quartiere pittoresco con stradine tortuose che conservano il fascino della Lecce di un tempo.
Un affascinante teatro del II secolo d.C., scoperto casualmente nel 1929.
La città si anima con:
Da Bari, segui l’autostrada A14 fino a Brindisi e poi la SS613 fino a Lecce.
La stazione di Lecce è ben collegata con le principali città italiane.
L’aeroporto di Brindisi è il più vicino. Da qui, noleggia un’auto o prendi una navetta per Lecce.
50 km
45 km
38 km
60 km