LE MOSTRE DEL SALENTO

Terra di profumi, sapori e (sopratutto) cultura. Il Salento ammalia i turisti che giungono da ogni parte del mondo per ammirarne le bellezze. All’ombra di maestosi alberi d’ulivo e non troppo distante dalle spiagge assolate, sorgono castelli, abbazie e storici palazzi che ospitano periodicamente mostre ed esposizioni.

Anche in città, tuttavia, si concentrano eventi culturali degni di nota, come dimostrano le numerose proposte che fanno di Lecce il capoluogo pugliese “artistico” per eccellenza. Qui, presso il Museo Storico Must si terrà la mostra visiva e multimediale intitolata “Vittorio Bodini, un uomo condannato al coraggio”, dedicata al celebre poeta salentino a cento anni dalla sua nascita.

La mostra (gratuita) è aperta al pubblico fino al prossimo 31 agosto, ricostruisce la vita e le opere di un poeta che ha contrassegnato la storia della letteratura pugliese ed italiana. Sempre nel capoluogo salentino sarà possibile visitare fino al 30 marzo la mostra “Alla scoperta dell’Arabia Saudita”.

“La terra del dialogo e della cultura”, allestita nelle stanze del Castello Carlo V. Viaggiando lungo il Salento, è quantomeno doverosa una sosta al Castello di Acaya per la mostra archeologica “Roca nel Mediterraneo” (chiusa il lunedì) e al “Bellavista Club” di Gallipoli per un viaggio tra le fotografie di Francesco e Roberta Rastrelli.

C’è tempo fino alla fine del mese di marzo per apprezzare il lavoro di Giancarlo Montelli, che con “Donne oltre i confini” arricchisce gli spazi della Biblioteca comunale di Cavallino. Fino al 14 maggio è possibile visitare “Leonardo da Vinci nella città del Galateo”, interessante esposizione che mette a confronto la figura vinciana con quella di Antonio de Ferraris e si inserisce perfettamente nella splendida cornice delPalazzo Belmonte Pignatelli a Galatone.

Articoli correlati