Le coste del Salento e i suoi bellissimi quadri di storia naturale

L’autentica bellezza naturale delle coste del Salento è diventata uno status symbol che ben rappresenta lo spettacolare territorio salentino, che ha offerto e continua ad offrire un paesaggio indimenticabile e mozzafiato ai suoi visitatori. Immortalato in tantissime fotografie che hanno fatto il giro del mondo, rendendo possibile il boom turistico durante tutto il corso dell’anno, il patrimonio costiero salentino riluce con la presenza del suo mare, irresistibilmente terso, che si contraddistingue per la luminosità delle sue belle sfumature. Nei caratteristici posti di mare del Salento, possiamo incontrare la dolcezza delle distese verde acqua trasparente nelle zone marine dominate dalla presenza di spiagge dorate fino alle tonalità di azzurro profondo, laddove il profilo costiero presenta frastagliati tratti di scogliera. Ed è proprio l’aspetto mutevole delle coste salentine a rendere più affascinante l’intero paesaggio della penisola, con la possibilità di conoscere le suggestive zone costiere che si estendono sul mare Adriatico e le bellissime spiagge dello Ionio, alternate a larghi tratti di piccoli scogli e circondate da acque più basse, che favoriscono lo svolgersi di indimenticabili stagioni balneari. Accanto alle luminose spiagge di sabbia fine e dorata, così frequentate durante i soggiorni estivi in terra salentina, si alternano, infatti, tratti di costa molto pittoreschi ed affascinanti, che fronteggiano un mare fortemente pescoso, in cui sono presenti acque sorgive e un variopinto fondale marino.

Nella scelta delle proprie vacanz,e soprattutto nel periodo estivo, il desiderio di visitare il Salento continua ad avere una primaria importanza nel circuito turistico internazionale, proprio per la possibilità di immergersi in un modello di villeggiatura balneare in un territorio caldo, accogliente e dominato da un’originale bellezza esotica. Il carattere selvaggio del territorio salentino si esprime nella vasta zona a macchia mediterranea che fa da sfondo ai più bei paesaggi costieri, ma senza rinunciare alle comodità di una vacanza rilassante, grazie alla presenza di strutture ricettive, come masserie, villaggi turistici e case vacanza, oltre a stabilimenti balneari e luoghi per il divertimento in spiaggia, rinsaldati da anni di esperienza e dalla presenza, ogni anno, di migliaia di visitatori. Lungo la costa, il territorio naturale riesce ad offrire quadri di natura inedita, dai bei lidi assolati alla presenza di alcuni caratteristici tratti di scogliera interessati dall’inesauribile  fenomeno del carsismo, che porta gradualmente alla formazione di roccia calcarea, modellata dall’instancabile fluire delle onde del mare e dalle scroscio della pioggia. L’acqua, in alcuni tratti mozzafiato caratteristici di tutto iol versante salentino del sud, ha scavato in profondità le rocce  fino a creare convogli, canali e suggestive grotte, alcune in superficie, altre nel sottosuolo. Lo spettacolo qui è affascinante con monumentali creazioni naturali, dovuti ad un processo millenario di erosione della roccia, che ancora oggi continua a modificare il paesaggio salentino.

Le coste del Salento sono, dunque da tantissimi anni, tra le più gettonate in Italia, perché riescono a soddisfare tutti i criteri per trascorrere le migliori vacanze balneari in territorio naturale, ma assai attento alla cultura dell’ospite. Tutte le belle consuetudini salentine acquisiscono ulteriore fascino lungo le zone costiere e le bellissime spiagge, grazie alla presenza di festività ed occasioni ludiche dedicate ai piatti tipici del Salento, alle feste popolari, alla degustazione del buon vino e al ballo entusiasmante della Pizzica salentina, con il valore aggiunto assicurato dall’interessantissimo paesaggio marino così amato nelle belle notti estive.

Articoli correlati