Il mare del Salento è sicuramente uno dei più belli non solo della Puglia ma di tutta l’Italia, per questo è meta ambita ogni anno di migliaia e migliaia di turisti. Con i suoi oltre 150 Km di costa suddivisi tra versante ionico ed adriatico, il visitatore non ha che l’imbarazzo della scelta circa le spiagge da visitare. Ecco quindi qui una selezione di quelle che secondo i principali siti di recensione e portali turistici sono ritenute come le migliori spiagge Salento in base alla bellezza del paesaggio e alla limpidezza delle acque. In questo “viaggio” per ora solo virtuale, iniziamo dalle spiagge del versante orientale per passare poi a quelle del versante occidentale.
Grotta della Poesia, Melendugno (LE)
Il nome di questa grotta affacciata sul mare che si trova a poca distanza da Otranto, risultato dell’erosione della roccia per effetto del “carsismo”, deriva da una leggenda che racconta che nelle sue acque veniva a rinfrescarsi una principessa, la cui bellezza era decantata da numerosi poeti. Oggi è possibile bagnarsi nelle sue acque raggiungendola in barca oppure lanciandosi con un tuffo fra le rocce.
Porto Badisco, Otranto (LE)
La Spiaggia di Porto Badisco è sicuramente una delle più belle e ricca di storia di tutto il Salento. Virgilio ci racconta che sia stato proprio in questa insenatura fra Otranto e Santa Maria di Leuca che sia sbarcato Enea, partito da Troia. Complice anche l’elevata presenza di scogli e rocce nei suoi fondali, Porto Badisco è un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling.
Cala dell’Acquaviva, Marina di Marittima (LE)
Il Salento offre spesso l’opportunità di scoprire tesori nascosti semplicemente inoltrandosi lungo dei sentieri. È il caso di questa meravigliosa caletta sul versante orientale, a poca distanza da Castro e dalla Grotta Zinzulusa. Raggiungibile in pochi minuti a piedi imboccando dalla via principale il Canale del Bosco, rimarrete incantati dalla bellezza della vegetazione e dalla purezza delle acque che si infrangono dolcemente sulla battigia.
Marina di Pescoluse, Salve (LE)
Passando sul versante ionico, una volta superato Capo di Leuca, è impossibile non rimanere affascinati dalle splendide dune sabbiose e dal mare chiaro e incontaminato della Marina di Pescoluse, cui si accede direttamente dalla litoranea, denominata come le “Maldive del Salento”. L’unico difetto di questa meravigliosa spiaggia è che durante il periodo estivo è veramente una delle più affollate. Per coloro che non amano il caos, è quindi preferibile raggiungere l’altrettanto bella spiaggia di Torre Pali, che si trova leggermente più a nord.
Lido Marini, Ugento (LE)
È la prima spiaggia della zona di Ugento (link), ubicata pochi chilometri dalla Marina di Pescoluse sempre percorrendo la litoranea. Questo tratto di mare caratterizzato da sabbia fine e fondali bassi e sabbiosi, è davvero l’ideale per le famiglie con bambini e tutti gli amanti della tintarella e degli sport acquatici.
Torre Mozza, Ugento (LE)
Uno dei più lunghi litorali della zona del Salento si trova proprio nel territorio di Ugento, fra la spiaggia di Torre Mozza e quella di Torre San Giovanni. Il nome, Torre Mozza, fa riferimento ad una torre di difesa ubicata vicino ad un villaggio di pescatori, che si affaccia direttamente sul mare. Il paesaggio anche qui è dominato dalla rigogliosa macchia mediterranea e dai riflessi color turchese dalle acque dello Ionio.
Punta della Suina, Gallipoli (LE)
Procedendo da Ugento in direzione nord si incontrano le meravigliose e super attrezzate spiagge di Gallipoli, come Baia Verde particolarmente amata di giovani. Salendo ancora in direzione Taranto, è possibile raggiungere la spiaggia conosciuta anche come i “Caraibi dello Ionio”: si tratta di Punta della Suina, raggiungibile direttamente dalla litoranea dopo una breve passeggiata nella verdeggiante pineta. La baia è composta da due insenature contigue, dove sono disponibili sia dei lidi attrezzati che tratti di spiaggia libera con sabbia e qualche roccia. Dato che ci troviamo sul versante occidentale, da qui potrete godere di uno dei più meravigliosi spettacoli del tramonto di tutte le spiagge Salento.
Porto Selvaggio, Nardò (LE)
Per chi ama invece le spiagge di roccia e sassi, Porto Selvaggio è una tappa che assolutamente non deve mancare durante una vacanza in Salento. Questa spiaggia che si trova a pochi chilometri da Gallipoli, può essere raggiunta dopo una breve passeggiata nel parco il cui ingresso si trova vicino a Villa furo. Lo splendido panorama che si aprirà alla vostra vista dopo soli 20 minuti di cammino vi ripagherà di tutta la fatica. Imboccando un sentiero a sinistra della spiaggia è possibile anche raggiungere il forte aragonese Torre dell’Alto, sede di un museo dedicato alla flora e fauna marina.
Torre Lapillo, Porto Cesareo (LE)
Superato anche Gallipoli con il suo meraviglioso tratto di costa sabbiosa alternato a scogli, si raggiungere la località turistica di Porto Cesareo ed anche qui non c’è che l’imbarazzo della scelta quanto alla bellezza delle spiagge. Uno delle baie più belle, che non ha davvero nulla da invidiare alle spiagge dei tropici, è senza dubbio quella di Torre Lapillo, caratterizzata da sabbia bianca, mare azzurro e fondali ricchissimi di numerose specie animali e vegetali, ideali per chi ama le immersioni.
Punta Prosciutto, Porto Cesareo (LE)
L’ultima spiaggia di Porto Cesareo, ai confini fra la provincia di Lecce e quella di Taranto, è quella di Punta Prosciutto, in dialetto locale Li Prisuddi o Prisutti. Questo nome così caratteristico deriva probabilmente dal fatto che prima qui era presente una palude che ora si è completamente prosciugata, oppure a causa del fondale basso della marina che ricorda quello di una palude. L’acqua cristallina e la sabbia bianchissima intervallata da qualche grotta o scoglio fanno ogni anno da richiamo ad un gran numero di turisti affascinati dalla bellezza delle coste e delle spiagge Salento.